Attraverso la narrazione dei miti delle divinità indiane, esploriamo le energie e i talenti sopiti dentro di noi con pratiche di Yoga Introspettivo, Meditazione, Coaching e Yoga della Risata.
Ritrovo dei partecipanti a Milano Malpensa e partenza alla volta di Delhi. Pernottamento a bordo.
Arrivo in prima mattinata a Delhi. Incontro con il nostro accompagnatore/guida locale che ci accompagnerà per tutto il viaggio e colazione di benvenuto. Sarà un momento ideale per iniziare a conoscerci e assaporare il viaggio che ci aspetta. Giornata dedicata alla visita di Delhi, città dai mille volti che ci travolgerà tutti i sensi. Avremo modo di ritagliarci anche 2/3 ore di relax in hotel per riposarsi e ricaricare le nostre energie. Pranzo in ristorante tipico dove avremo l’opportunità di assaggiare la cucina indiana, ricca di spezie, profumi e colori che appagano tutti i sensi. La cucina indiana offre piatti prelibati per tutti i gusti dal vegetariano al carnivoro, dove riso e chapati e roti fanno da accompagnamento a verdure, legumi, carne e pesce. Cena in hotel. Introduzione al viaggio esteriore e interiore, breve spiegazione delle discipline che ci accompagneranno in questo viaggio e Buonanotte sotto le stelle. Pernottamento in hotel.
La giornata odierna inizia con 15 minuti di meditazione yoga per svegliarci e dare il buongiorno alla giornata che ci aspetta. Prima colazione e partenza alla volta di Jaipur. Soste durante il precorso per brevi stop e il pranzo. L’India ci avvolge con colori, sapori e profumi inebrianti, con lo sguardo profondo dei bambini e i sari colorati delle donne. La nostra guida ci racconterà la sua India e avremo modo in pullman di ritagliarsi spazi di tempo per lo Yoga della Risata e attività di Coaching. Arrivo nel pomeriggio a Jaipur, tempo libero per relax e a seguire, attività di Yoga: iniziamo a conoscere le Dee e Dei che accompagneranno il nostro viaggio in India: Shiva padre dello Yoga e Kali sua consorte ci insegnano il potere della distruzione dei vecchi schemi mentali e comportamentali. Iniziamo questo percorso abbandonando qualcosa di noi, facciamo spazio nella nostra valigia interiore pr accogliere le esperienze che ci puo’ regalare questo viaggio.
Cena e pernottamento in Hotel.
Prima colazione e partenza di prima mattina per la visita del Forte di Amber a dorso di elefante o in jeep. Pranzo in ristorante tipico e a seguire visita di Jaipur, la città rosa, una delle città più affascinanti del Golden Triangle. Rientro in hotel per le 1800/1830. Cena, buonanotte con lo Yoga e pernottamento.
Prima colazione e partenza di prima mattina per Agra con sosta durante il percorso a Abhaneri.
Il pozzo a gradini Chand Baori di Abhaneri è un bellissimo pozzo che scende a 19,5 metri di profondità, costruito più di mille anni fa nel villaggio di Abhaneri nel Rajasthan. È uno dei più grandi pozzi a gradini con un preciso modello geometrico che lo rende tra i più belli e unico al mondo.
Situato nella parte orientale del Rajasthan lungo il tragitto Jaipur-Agra, il pozzo è stato costruito da Re Chanda nel IX secolo.
Pranzo e attività di coaching e yoga della risata lungo il percorso. Sosta a Fatehpur Sikri: la nostra guida ci racconterà miti, segreti e storie dei villaggi e delle cittdine che visiteremo oggi. Fatehpur Sikri è il più tipico esempio di città murata moghul, con aree private e pubbliche ben delimitate e porte di accesso imponenti.
Proseguimento per Agra. Arrivo in hotel intorno alle 1630 e tempo libero per relax e attività di yoga e meditazione. Cena, buonanotte con lo yoga e pernottamento.
La giornata inizia con 15 minuti di Yoga. Prima colazione in hotel. Visita del Taj Mahal, simbolo indiscusso dell’India e del Red Fort. Shah Jahan, imperatore mogol discendente di Gengis Khan, dopo la prematura morte della consorte, voleva rendere indimenticabile il ricordo dell’amata creando un’opera che non ha eguali nel mondo e che avrebbe consegnato ai posteri la loro storia d’amore. Ebbene, nonostante il Taj Mahal di fatto sia una tomba, e nello specifico di fede islamica, per questo motivo, viene definito “emblema dell’amore eterno” ed è un complesso monumentale che affascina viaggiatori da tutto il mondo.
Pranzo in ristorante e proseguimento per Delhi. Attività di Yoga della risata e coaching lungo il tragitto. Oggi ci accompagnano nel nostro viaggio Ganash e Hanuman rispettivamente divinità elefante e scimmia, ci condurranno alla scoperta dello spazio che abbiamo creato in noi pr incontrare la nostra divinità interiore e per scoprire quella forza dentro di noi che ci permette di superare ogni ostacolo.
Prima colazione e partenza per Rishikesh. Attività di Yoga della risata e coaching lungo il tragitto. Arrivo previsto per le 1330 circa e pranzo. Nel pomeriggio visita di Rishikesh. Cena, pratica della Buonanotte con lo "Yoga Nidra” il sonno yogico tecnica di rilassamento profondo pr il rilascio delle tensioni fisiche e mentali e pernottamento in Hotel.
Buongiorno con lo Yoga e prima colazione. Intera giornata dedicata alla cura di noi stessi a Rishikesh, uno dei luoghi indiani più sacri, conosciuta come “Porta d’ingresso dell’Himalaya” e “Capitale mondiale dello Yoga”.
Benedetta da Vishnu e bagnata dalle acque del fiume Gange, è una celebre meta di pellegrinaggio ed è considerata uno dei luoghi più sacri per gli indù. Fedeli di ogni casta hanno visitato Rishikesh fin dall’antichità per meditare alla ricerca di una conoscenza superiore e ancora oggi migliaia di persone vengono in questa città, inesorabilmente attratti dal suo fascino.
Attività di Yoga, Yoga della risata e coaching durante la giornata, alternati a tempo libero per relax o attività individuali.
Lakshimi, dea dell’abbondanza, ci ricorda che ognuno di noi ha il diritto di ricevere l’infinita prosperità che l’Universo ha in serbo pere noi. Lo strumento principe per raggiungere questa fonte di infinita gioia? La Gratitudine!
Pranzo, cena e pernottamento in Hotel.
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata ad attività di Yoga, coaching e Yoga della Risata. Saraswati, dea delle arti e della creatività. Siamo pronti, alla fine dl nostro percorso in India, a scoprire con quali nuove consapevolezze vogliamo tornare a casa, quale nuova scoperta di noi mettiamo in valigia per proseguire questo Viaggio anche una volta rientrati in Italia.
Pranzo in ristorante: ancora una volta avremo modo di gustare la cucina indiana ricc di profumi, sapori e colori che appagano tutti i nostri sensi. Proseguimento per Delhi. Approfittiamo della nostra guida per scoprire ancora usi e costumi indiani e per soddisfare le nostre curiosità riguardo a questo affascinante Paese. Cena e pernottamento in Hotel.
Prima colazione in Hotel. Yoga del Buongiorno e saluto di fine viaggio a tutti i partecipanti, quindi trasferimento in aeroporto per la partenza prevista alle 1400 circa. Arrivo in Italia in serata.
Quota calcolata su minimo 15 persone + Elisa Ferrari Assistente/Life Coach/Leader Yoga della Risata e Rossana Vanetta Insegnante Yoga e Meditazione.
Pagamenti: 300 euro alla prenotazione, 1300 alla conferma del minimo 15 persone ( + eventuali polizze assicurative integrative, visti o supplementi singola) e la restante quota entro il 28 agosto.
Penali di annullamento:
Il costo di visto e assicurazioni integrative non è mai rimborsabile
Si consiglia di stipulare una polizza medico/annullamento integrativa
Organizzazione Tecnica Lab Travel Cuneo/Euphemia Personal Voyager
Che Cos’é il Coaching:
Il coaching è un metodo molto potente per lavorare su sè stessi e sui propri obiettivi. E’ uno strumento che può fare davvero la differenza grazie all’esplorazione che possiamo fare dentro di noi, all’individuazione delle nostre capacità, talenti, punti forza, valori e grazie al miglioramento della nostra comunicazione e allo sviluppo empatico.
E’ una metodica che ci accompagna nel farci compiere i primi passi necessari verso quel cambiamento che auspichiamo da tanto.
Che cos’è lo Yoga della Risata:
Lo Yoga della Risata è una tecnica potente che può mantenere alto il morale in qualsiasi periodo della nostra vita. E’ un programma di esercizi che si basano sulla respirazione Yoga e sulla risata indotta che possono ridurre lo stress, rafforzare il sistema immunitario, mantenere alto il morare con una visione positiva della vita.
Il movimento dei Club della Risata nasce proprio in India, a Mumbai, nel 1995 dal dott. Madan Kataria e si è diffuso in più di 100 Paesi al mondo.
10/15 minuti di Yoga della risata al giorno possono cambiarci la vita anche in momenti in cui non abbiamo voglia di ridere.
Il nostro motto è “non ridiamo perchè siamo felici ma siamo felici perchè ridiamo”.
Che cos’é la Meditazione:
La meditazione è un’attività che consiste nel cercare di svuotare la mente dai mille pensieri che l’affollano e che molto spesso dirigono la nostra vita. Infatti paure, stress, autosabotaggio, pessimismo sono alcuni dei pensieri che insorgono senza il nostro controllo nelle nostre giornate arrecandoci disagio. Abituandoci invece alle tecniche di meditazione possiamo diventarne consapevoli ed essere sempre più in grado di scegliere i nostri pensieri, direzionando così le nostre energie mentali verso ciò che ci fa stare bene. La meditazione è una parte fondamentale del cammino dello yoga, ne rappresenta l’ultimo e forse il più difficile passo, ma possiamo portarla nella vita quotidiana con tanti piccoli trucchetti, scegliendo quello più adatto a ognuno di noi.
Ogni giorno del nostro viaggio in India faremo esperienza di qualche minuto di pratica di questa disciplina.
Che cos’è lo Yoga:
Lo Yoga è un percorso affascinante nato in India 5.000 anni fa che ci porta alla meravigliosa scoperta della serenità, dell’appagamento e di una profonda consapevolezza, in grado di modificare in meglio il nostro approccio alla vita.
Lucidità mentale, capacità di far fronte a situazioni stressanti, coscienza di chi siamo e cosa vogliamo, equilibrio interiore, gestione delle nostre emozioni e molti altri sono i benefici di questa disciplina.
Quali strumenti utilizza lo yoga per donarci tutto ciò?
Lo yoga che sperimenteremo durante il nostro viaggio in India vuole essere tutto questo, non solo la mera ginnastica a cui molto spesso è ridotto lo yoga in occidente.
Il percorso è pensato anche per chi non ha mai praticato questa disciplina, e a chi ha qualche disturbo fisico, in quanto le posizioni e i movimenti proposti verranno sempre calibrati sulle esigenze dei partecipanti in modo da coinvolgere il gruppo, senza escludere nessuno.
Il programma e le attività potranno variare in orari e contenuti in base alle necessità tecniche in loco. I voli potranno subire eventuali aumenti fino alla conferma del viaggio con il minimo di 15 partecipanti.